top of page

EVERGETISMO: CHE COSA E' ?

 

Parlerò non come a un poeta, ma come a un economista, in termini di soldi, non di valori spirituali. Consideriamo Dante e Raffaello solo un'esca per ingenui e chiediamoci quanto profitto possono generare. Il Louvre, il Metropolitan Museum of Art e Harvard fanno molti soldi, come anche i musei vaticani. Gli Uffizi o Pompei potrebbero fare altrettanto. Nonostante l'Italia possieda circa il 50% delle opere d'arte mondiali, ha meno indotto turistico rispetto a Francia, Spagna e New York. C'è qualcosa che non funziona nella gestione della cultura nazionale (Umberto Eco)

Evergetismo, derivato dal greco "εὐεργετέω" che significa "fare buone azioni", era un fenomeno sociale in cui individui ricchi distribuivano parte della loro ricchezza alla comunità nelle società antiche. Questo fenomeno è stato descritto nella cultura romana dallo storico André Boulanger e dall'archeologo Paul Veyne nella sua monografia del 1975.

Pratiche evergetiche sono testimoniate nell'antica Grecia e precedentemente in altre culture come quella egiziana. Queste azioni hanno giocato un ruolo cruciale nell'interazione tra la sfera privata e pubblica, situandosi tra l'economico e il sociale, tra i cittadini e i dirigenti, e tra le politiche culturali e il welfare

Nel mondo moderno, è possibile osservare una continuità con le pratiche evergetiche nelle società che hanno facilitato il sostegno alla cultura e al welfare da parte di privati e imprese, grazie a politiche fiscali adeguate.

In Europa, specialmente in Francia e Germania, e ora anche in Italia, i cittadini privati possono sostenere la cultura attraverso azioni evergetiche. Queste iniziative sono state rese possibili da politiche che incentivano il contributo privato, permettendo ai cittadini di partecipare attivamente alla conservazione e promozione del patrimonio culturale.

Le azioni evergetiche moderne si manifestano attraverso donazioni, sponsorizzazioni e mecenatismo, con un impatto significativo sia economico che sociale. Questo rinnovato interesse per il contributo privato alla cultura riflette un impegno condiviso nel valorizzare e proteggere il patrimonio culturale per il beneficio della collettività e delle future generazioni.

Perchè Evergetico?

 

Il fenomeno dell'Evergetismo si inserisce tra la vita politica, economica e sociale di una comunità, occupando una posizione essenziale nella vita del cittadino. Questa dimensione civica si distingue da altre forme di generosità come la pietà religiosa, la carità o il semplice mecenatismo, e dai benefici legati alle relazioni personali.

 

E quindi?

L'arte al servizio dell'arte, il marketing e la comunicazione per valorizzare e promuovere la cultura: artisti e professionisti dello spettacolo insieme a creativi e professionisti della comunicazione si impegnano per sostenere il patrimonio culturale italiano ereditato dal passato e valorizzarlo nel presente, con l'obiettivo di consegnarlo integro alle generazioni future.

Abbiamo elaborato una formula innovativa per coinvolgere cittadini privati e aziende in questa difficile missione.

bottom of page